Passeggiate




  1.  
  2. Testa della Val San Giacomo da Gualdera

    Da Gualdera al paese alpino di Avero
    A Gualdera, sorge la Casa Alpina S. Luigi Guanella, struttura religiosa di accoglienza costruita nel luogo ove Luigi Guanella (santificato nel 2011) ebbe la visione della Madonna il giorno della sua Prima Comunione.

     
  3. La Val Tartano e le sue contrade

    Il Ponte del Cielo in Val Tartano
    Oggi sono migliaia i turisti che hanno traversato il Ponte del Cielo e nei mesi estivi l'afflusso è tanto elevato da rendere necessaria la prenotazione.

     
  4. Il sentiero del Rat

    Il Sentiero del Rat un facile percorso fra storia e natura
    Quest'itinerario si sviluppa a Sud del Dosso del Calvario, in quei pochi ettari di terra sfuggiti all'impressionante opera di terrazzamento dei versanti, perseguita dall'uomo, nei secoli, tra l'abitato di Poggiridenti e di Tresivio.

     
  5. Passeggiata media 1

    Passeggiata media 1
    Cras dui ligula, pharetra molestie, euismod in, auctor vel, risus. Pellentesque porttitor turpis et libero. Nulla commodo congue diam. Nullam id augue. Nunc nonummy interdum erat.

     
  6. A piedi e in auto nella Val Bregaglia svizzera inferiore

    Passeggiate - A piedi e in auto nella Val Bregaglia svizzera inferiore
    Da Chiavenna la Val Bregaglia s'allunga con un solco piuttosto regolare, da Sud-ovest verso Nord-est , raggiungendo il muro di rupi e boschi che porta al Passo del Maloja, porta dell'Engadina.

     
  7. A piedi ed in auto nella Bassa Engadina

    Passeggiate - A piedi ed in auto nella Bassa Engadina
    La gita facile che proponiamo Vi porterà in uno degli angoli più belli e fiabeschi delle Alpi Retiche

     
  8. Al Buco del Piombo e dintorni

    Passeggiate - Al Buco del Piombo e dintorni
    Il Triangolo Lariano, porzione di territorio racchiusa fra i due rami del Lago di Como, ha per vertice la punta di Bellagio e per base una catena di monti dalle forme per lo più tondeggianti e bonarie che si affacciano sull'alta Brianza e i suoi laghi.

     
  9. Argegno e il Santuario di Sant Anna

    Passeggiate - Argegno e il Santuario di Sant Anna
    Accoccolata in fondo ad un'ampia ansa della sponda occidentale del Lario, Argegno è una delle località più suggestive di questo tratto di riviera comasca. Percorrendo la Statale Regina, la vista del "golfo" di Argegno è una vera panacea per lo spirito...

     
  10. Artesso, il Monte Legnoncino e la "Linea Cadorna"

    Passeggiate - Artesso, il Monte Legnoncino e la "Linea Cadorna"
    Per quanto quasi sconosciuta dal punto di vista escursionistico la bassa Valvarrone riserva agli appassionati una notevole scelta di gite di ogni difficoltà e lunghezza.

     
  11. Bellagio, "perla del Lario", e il suo territorio

    Passeggiate - Bellagio, "perla del Lario", e il suo territorio
    Quando gli immani ghiacciai quaternari che scendevano dalla Valtellina e dalla Valchiavenna, dopo aver invaso un preesistente solco,...

     
  12. Passeggiate - Bormio 1222m - S.Antonio Valfurva 1341m da un borgo medioevale ad un centro agricolo
    Questa facile passeggiata, che simbolicamente inizia dalla Piazza del Kuerc di Bormio, ha la peculiarità di essere particolarmente ricca di spunti architettonici, paesaggistici ed etnografici eccezionalmente riuniti in pochi chilometri di percorso.

     
  13. Brunate e il Faro Voltiano

    Passeggiate - Brunate e il Faro Voltiano
    L'itinerario di questo mese, comincia su un insolito e suggestivo mezzo di trasporto: la funicolare.

     
  14. Chiese e castelli fra Caiolo ed Albosaggia (parte prima)

    Passeggiate - Chiese e castelli fra Caiolo ed Albosaggia (parte prima)
    La gita facile di questo mese è un invito a visitare ed "esplorare" il territorio orobico a Sud di Sondrio, che gravita attorno ai due centri abitati di Albosaggia e Caiolo...

     
  15. Chiese e castelli fra Caiolo ed Albosaggia (parte seconda)

    Passeggiate - Chiese e castelli fra Caiolo ed Albosaggia (parte seconda)
    Prosegue la nostra "esplorazione" delle pendici orobiche a meridione di Sondrio, area di grande interesse storico...

     
  16. Costiera dei Cèch - prima parte

    Passeggiate - Costiera dei Cèch  - prima parte
    La solatia "costiera dei Cèch" si trova sull''aprico versante retico valtellinese fra Colico e Talamona. In questo tratto la pendice montuosa si presenta piuttosto uniforme e priva di profonde ed importanti vallate.

     
  17. Costiera dei Cèch - seconda parte

    Passeggiate - Costiera dei Cèch - seconda parte - Da Traona a Roncaglia
    Costiera dei Cèch - seconda parte - Da Traona a Roncaglia

     
  18. Costiera dei Cèch - seconda parte

    Passeggiate - Costiera dei Cèch - seconda parte - Da Traona a Roncaglia
    Costiera dei Cèch - seconda parte - Da Traona a Roncaglia

     
  19. Da Grosotto a S. Giacomo e il monumentale castagno di Bedognolo

    Passeggiate - Da Grosotto a S. Giacomo e il monumentale castagno di Bedognolo
    Si tratta di una gita che si svolge per gran parte lungo stradine di campagna e mulattiere, dove testimonianze storiche e aspetti naturalistici si fondono in ugual misura. All'uscita di Grosotto in direzione di Grosio...

     
  20. Da Roncaiola al Sasso del Gallo sull'antica mulattiera verso il Passo del Bernina

    Passeggiate - Da Roncaiola al Sasso del Gallo sull'antica mulattiera verso il Passo del Bernina
    Questa breve gita, che tuttavia non è priva di un certo impegno fisico, si svolge totalmente lungo le mulattiere che, ancora ben conservate, si dipanano lungo il versante meridionale del Monte Masuccio, la montagna di Tirano...

     
  21. Da Vassena a Civenna sulla vecchia mulattiera dei viandanti

    Passeggiate - Da Vassena a Civenna sulla vecchia mulattiera dei viandanti
    Come molti altri percorsi lariani già presentati da "Trekking", anche questo ha la possibilità di essere effettuato utilizzando il traghetto del Lago di Como che fa fermata nel piccolo porticciolo di Vassena...

     
  22. Dagua e le sue contrade: un improvvisato museo etnografico a cielo aperto

    Passeggiate - Dagua e le sue contrade: un improvvisato museo etnografico a cielo aperto
    Sconosciuto anche a moltissimi escursionisti locali questo percorso è sicuramente uno dei più interessanti fra quelli proposti finora da Trekking.

     
  23. Due gite nella Valle di Livigno

    Passeggiate - Due gite nella Valle di Livigno
    La Valle di Livigno potrebbe benissimo rappresentare un po' il prototipo della "valle nascosta" che ha alimentato alcune delle leggende più diffuse fra le popolazioni alpine.

     
  24. Gita al Lago Nero dello Spadolazzo

    Passeggiate - Gita al Lago Nero dello Spadolazzo
    La gita che vi proponiamo si ripromette di portarvi, con pochi passi, in un meraviglioso punto panoramico, sulle rive di un silenzioso laghetto di montagna incastonato fra le rocce ed i pascoli dell'alta Val San Giacomo...

     
  25. Griante, un paesino per i grandi della storia

    Passeggiate - Griante, un paesino per i grandi della storia
    Ad essere sinceri, siamo giunti nei luoghi descritti di seguito un po' per caso: solo al termine della gita ne abbiamo compreso l'importanza.

     
  26. I Bagni di Bormio

    Passeggiate - I Bagni di Bormio
    La gita che proponiamo si svolge in un magico ambiente fatto di verdi boschi e ripide rocce calcaree dalle quali sgorgano fumanti sorgenti di acqua calda.

     
  27. I ponti di Nesso

    Passeggiate - I ponti di Nesso
    Nesso è un località annidata fra acqua e montagna, a circa metà strada fra Como e Bellagio, sulla sponda orientale del ramo comasco del Lario. Il nucleo principale sorge allo sbocco della valle di Nesso...

     
  28. Il Bernina Express: un viaggio d'altri tempi fra le Alpi, sul minuscolo trenino rosso delle Ferrovie Retiche

    Passeggiate - Il Bernina Express: un viaggio d'altri tempi fra le Alpi, sul minuscolo trenino rosso delle Ferrovie Retiche
    Una volta tanto lasciamo a casa l'auto e dimentichiamo scarponi e zaino: prendiamo il treno e passiamo una giornata fra boschi, ghiacci eterni, cime altissime, pascoli verdeggianti e villaggi da favola

     
  29. Il Castello di Mancapane e il mulino di Cà di Mazza

    Passeggiate - Il Castello di Mancapane e il mulino di Cà di Mazza
    Recentemente la Comunità Montana Valtellina di Sondrio, in collaborazione con il Comune di Montagna Valtellina, ha portato a termine il restauro conservativo di un vecchio mulino in località Cà di Mazza, nei pressi del Castello di Mancapane.

     
  30. Il castello nascosto, la Torre ed il "cammello" di Mazzo

    Passeggiate - Il castello nascosto, la Torre ed il "cammello" di Mazzo
    La gita che proponiamo vuole portarVi ancora una volta fuori dalle solite rotte, e far conoscere un angolo fra i più incantevoli della Valtellina.

     
  31. Il Forte Venini, la torbiera del Paluaccio e altre cose attorno ad Oga

    Passeggiate - Il Forte Venini, la torbiera del Paluaccio e altre cose attorno ad Oga
    Ci sono tante occasioni per compiere brevi gite nel territorio che circonda Bormio e ci mancava di descrivere questa, che è una delle più classiche e note. A due passi della capitale dell'Alta Valtellina, poco sopra l'abitato di Oga,...

     
  32. Il Ghiacciaio dei Forni

    Passeggiate - Il Ghiacciaio dei Forni
    ".. La gita fino alle Baite del Forno (2102 m) può farsi sugli asini o a piedi in circa quattro ore, due nell'andata, e poco più di una e mezzo nel ritorno.

     
  33. Il grande ghiacciaio di Morteratsch

    Passeggiate - Il grande ghiacciaio di Morteratsch
    La gita proposta vuole portarVi facilmente fino alla lingua frontale del Morteratsch, con una bellissima, quanto poco faticosa, passeggiata che si svolge in un ambiente veramente unico. Poco a monte di Pontresina...

     
  34. Il Lago di Poschiavo e le sue storie

    Passeggiate - Il Lago di Poschiavo e le sue storie
    La gita che proponiamo si svolge lungo le stradelle che circondano le sponde, offrendo una passeggiata distensiva e scenografica....

     
  35. Il lago fantasma di Rogneda

    Passeggiate - Il lago fantasma di Rogneda
    Rogneda è un vasto alpeggio di praterie che si stende esposto a mezzogiorno, sulle montagne alle spalle di Sondrio. Si tratta di un ambiente alpestre di grande fascino...

     
  36. Il Monte Muggio

    Passeggiate - Il Monte Muggio
    La passeggiata proposta questo mese si svolge tra i pascoli della verde Valsassina.

     
  37. Il parco delle Marmitte dei Giganti di Chiavenna

    Passeggiate - Il parco delle Marmitte dei Giganti di Chiavenna
    Alle spalle di Chiavenna, all'imbocco della Val Bregaglia si trova un piccolo mondo ombroso, fatto di fitte foreste e di rocce rossastre che affiorano qua e là, interrompendo il verde mantello.

     
  38. Il più grande "sasso" d'Europa: Sasso Remenno

    Passeggiate - Il più grande "sasso" d'Europa: Sasso Remenno
    Siamo stati molto incerti su quale itinerario proporre per questo mese di ottobre: un itinerario storico-culturale o, piuttosto, uno a sfondo naturalistico?

     
  39. Il Priorato di S. Benigno ed il suo vino Maroggia

    Passeggiate - Il Priorato di S. Benigno ed il suo vino Maroggia

     
  40. Il Santuario della Sassella e le incisioni rupestri di Ganda

    Passeggiate - Il Santuario della Sassella e le incisioni rupestri di Ganda
    La gita decritta non richiede particolare allenamento e neppure attrezzatura speciale poiché si svolge per lo più lungo stradine acciottolate e asfaltate

     
  41. Il Sasso Rancio e la "torre pendente" di Nobiallo

    Passeggiate - Il Sasso Rancio e la "torre pendente" di Nobiallo
    La gita prende le mosse da Menaggio il borgo lariano situato sulla sponda occidentale del lago, allo sbocco della valle di Menaggio, che collega il bacino comasco con quello di Lugano. È una facile passeggiata...

     
  42. Il Sentiero Valtellina, un facile percorso per tutti lungo le sponde dell'Adda . Prima puntata

    Passeggiate - Il Sentiero Valtellina, un facile percorso per tutti lungo le sponde dell'Adda . Prima puntata
    È difficile immaginare che anche sul fondovalle della Valtellina ci siano percorsi piacevoli ed interessanti

     
  43. Il Sentiero Valtellina, un facile percorso per tutti lungo le sponde dell'Adda. Seconda puntata

    Passeggiate - Il Sentiero Valtellina, un facile percorso per tutti lungo le sponde dell'Adda. Seconda puntata
    Continua la nostra passeggiata lungo l'Adda, seguendo il tracciato del "Sentiero Valtellina" che ora, dal Porto di Albosaggia, traversa il fiume e ne tiene la sponda destra idrografica.

     
  44. Il tempietto di San Fedelino

    Passeggiate - Il tempietto di San Fedelino
    Il tempietto di San Fedelino, meta della gita, sorge infatti in territorio comasco per quanto a pochi metri dal confine amministrativo con la Valtellina e la Valchiavenna.

     
  45. Il territorio di Gera Lario e Sorico: fra San Vincenzo e San Miro

    Passeggiate - Il territorio di Gera Lario e Sorico: fra San Vincenzo e San Miro
    Riprende, con questa bella gita, la nostra esplorazione dei piccoli paesi che s'affacciano sulle sponde del Lago di Como e che, senza un ordine preciso, ci porterà a visitarli quasi tutti...

     
  46. Il territorio fra Villa di Tirano e Teglio. Prima puntata: Boalzo e Canali

    Passeggiate - Il territorio fra Villa di Tirano e Teglio. Prima puntata: Boalzo e Canali
    Tanto tempo fa, nella ridente media Valtellina, c'era un minuscolo borgo formato da alcune contrade che sorgevano sull'antica Via Valeriana di fondovalle, in un angolo celato, ma bene esposto a mezzogiorno e protetto dai venti.

     
  47. Il territorio fra Villa di Tirano e Teglio. Seconda puntata: Bianzone e Villa di Tirano

    Passeggiate - Il territorio fra Villa di Tirano e Teglio. Seconda puntata: Bianzone e Villa di TiranoTeglio
    Prosegue la nostra "esplorazione" al tratto retico valtellinese che va da Teglio a Tirano.

     
  48. Il Triangolo Lariano e i "Trovanti"

    Passeggiate - Il Triangolo Lariano e i "Trovanti"

     
  49. L'Avezz de Uüa

    Passeggiate - L'Avezz de Uüa
    L'Avezz de Uüa o Avezz di Vesenda, in italiano l'Abete di Vesenda èn imponente abete bianco che sopravvive accanto ad un suo simile sulla sinistra orografica della Valle del Bitto di Albaredo...

     
  50. L'Orrido di Bellano

    Passeggiate - L'Orrido di Bellano
    La "gita facile" che stiamo presentando è un piacevole mix fra natura ed arte.

     
  51. La "Magnifica terra" e la sua capitale

    Passeggiate - La "Magnifica terra" e la sua capitale
    La gita che proponiamo Vi porterà, dopo Teglio, a visitare un'altra piccola capitale dell'antica Valtellina: Bormio. "Magnifica Terra", "Magna Terra di Bormio e le onorate valli"

     
  52. La conca di Cavaglia e il Giardino dei ghiacciai

    Passeggiate - La conca di Cavaglia e il Giardino dei ghiacciai
    L'ampia conca di Cavaglia si trova a 1700 metri di altezza e forma una sorta di gradino ad interrompere la Val Pila, piccola affluente occidentale della Val Poschiavo...

     
  53. La conca di S. Moritz tra i boschi e il lago

    Passeggiate - La conca di S. Moritz tra i boschi e il lago
    La conca di St. Moritz consente di effettuare bellissime passeggiate, soprattutto intorno al suo celebrato lago.

     
  54. La foresta dei Bagni di Masino le sue terme e un insetto raro

    Passeggiate - La foresta dei Bagni di Masino le sue terme e un insetto raro
    Annidata alla testata di una valle ombrosa e selvaggia, stretta fra picchi di straordinaria bellezza, si è conservata nei secoli una delle foreste più belle della Lombardia, la faggeta che circonda la località termale dei Bagni di Masino...

     
  55. La funicolare di Muottas Muragl, balcone sull'Engadina

    Passeggiate - La funicolare di Muottas Muragl, balcone sull'Engadina
    Questo percorso Vi porta a scoprire alcuni fra i più bei panorami dell'arco alpino, con viste mozzafiato a 360° sull'Alta Engadina e sui ghiacciai del Bernina. Luoghi che hanno ispirato diversi artisti ...

     
  56. La magnifica Val Zebru

    Passeggiate - La magnifica Val Zebru
    Appartata, quasi isolata dal territorio che la circonda, invisibile a chi passi distratto sul fondovalle della Valfurva, la Val Zebrù è un angolo di mondo alpino di rara suggestione e bellezza.

     
  57. La Pedemontana della Reit

    Passeggiate - La Pedemontana della Reit
    La Pedemontana della Reit venne tracciata per scopi bellici, nel bosco ai piedi delle grandi pareti calcaree che sovrastano Bormio, durante il conflitto 1915-18.

     
  58. La splendida terra di Gravedona e le sue chiese

    Passeggiate - La splendida terra di Gravedona e le sue chiese
    Una splendida passeggiata fattibile in ogni stagione, ricca di scorci panoramici di grande fascino. Per buona parte il percorso si svolge fra le strette vie di Gravedona...

     
  59. La strada dei Cincett (prima puntata)

    Passeggiate - La strada dei Cincett (prima puntata)
    Passeggiando qua e là sui sentieri della Valtellina non è difficile imbattersi nelle cosiddette "santelle" o cappellette o edicole: si può dire che non ci sia sentiero, importante o meno, che non abbia le sue.

     
  60. La strada dei Cincett (seconda puntata)

    Passeggiate - La strada dei Cincett (seconda puntata)
    Riprendiamo la nostra passeggiata fra i cincett...

     
  61. La Torbiera del Pian di Gembro e la verde oasi di Trivigno

    Passeggiate - La Torbiera del Pian di Gembro e la verde oasi di Trivigno
    La gita che Vi proponiamo si svolge a due passi dalla celebre "metropoli" turistica dell'Aprica.

     
  62. La Torre di Castionetto

    Passeggiate - La Torre di Castionetto
    La passeggiata prende le mosse dalla carrozzabile che collega Ponte in Valtellina con Castionetto di Chiuro e poi Teglio. La torre sorge in posizione importante, sulla soglia del versante sinistro idrografico della Val Fontana...

     
  63. La Val Tartano e le sue contrade

    Passeggiate - La Val Tartano e le sue contrade
    La Val Tartano sbocca sul fondovalle valtellinese poco dopo l'abitato di Talamona e prima della chiusa naturale formata dal Culmine di Dazio e dal Culmine di Tartano

     
  64. La Valle dei Ratti ed il paese di Frasnedo

    Passeggiate - La Valle dei Ratti ed il paese di Frasnedo
    Gli ultimi itinerari "facili" che abbiamo proposto sono stati abbastanza comodi trattandosi, in genere, di visite a paesi, città o luoghi di semplice accesso.

     
  65. La Via Spluga da Montespluga al valico

    Passeggiate - La Via Spluga da Montespluga al valico
    Il percorso dello Spluga era, probabilmente, noto e utilizzato già nella preistoria. I ritrovamenti effettuati qualche anno fa, sul vicino Pian dei Cavalli, ci parlano di genti del Mesolitico che regolarmente...

     
  66. La Villa del Balbianello ed il suo Signore

    Passeggiate - La Villa del Balbianello ed il suo Signore
    Il tratto costiero del Lario compreso fra Menaggio ed Argegno è uno dei più interessanti e belli dell'intero lago. Numerose testimonianze storiche rimandano all'antico e glorioso passato di questo territorio...

     
  67. Le "tegie" di Lughina

    Passeggiate - Le "tegie" di Lughina
    La gita descritta di seguito si stacca un po' dalle solite passeggiate facili che proponiamo perché Vi porterà in un angolo di Valtellina, e ce ne sono tanti, ben al di fuori delle normali rotte turistiche.

     
  68. Le "Valli" di S. Antonio

    Passeggiate - Le "Valli" di S. Antonio
    La gita facile che proponiamo è la prima di "Trekking" a sconfinare oltre i confini orientali della provincia di Sondrio, per affacciarsi sulla Valcamonica.

     
  69. Le piramidi di Postalesio

    Passeggiate - Le piramidi di Postalesio
    brevissima passeggiata di tutto riposo, ma di grande interesse naturalistico, geomorfologico e paesaggistico. Consigliabile per le scolaresche

     
  70. Lo Xenodochio di San Romedio: sospesi sull'abisso

    Passeggiate - Lo Xenodochio di San Romedio: sospesi sull'abisso
    In teoria il percorso dovrebbe iniziare solo al momento in cui, fermata l'auto, ci si incammina sull'antichissima mulattiera che, nel fitto bosco, si dirige verso San Romerio.

     
  71. Magnifica e tranquilla Val Fex

    Passeggiate - Magnifica e tranquilla Val Fex
    La nostra gita ha come punto di partenza un piccolo paesino che sorge sul versante destro orografico engadinese, allo sbocco della Val Fex...

     
  72. Monte Barro: una sentinella di roccia fra la Brianza ed il Lario

    Passeggiate - Monte Barro: una sentinella di roccia fra la Brianza ed il Lario
    Posto all'inizio del ramo lecchese del Lario, il Monte Barro ci può apparire insignificante quando sfrecciamo veloci sulle strade che lo circondano o quando entriamo nelle sue viscere percorrendo il moderno tunnel che lo perfora.

     
  73. Mortirolo, valico dimenticato, e il forte del Monte Pagano

    Passeggiate - Mortirolo, valico dimenticato, e il forte del Monte Pagano
    Questa gita si svolge in un angolo molto suggestivo e ricco di testimonianze storiche, già in territorio bresciano, ma molto vicino allo spartiacque con la Valtellina...

     
  74. Nei dintorni di Chiavenna: il Palazzo Vertemate e le Cascate dell'Acqua Fraggia

    Passeggiate - Nei dintorni di Chiavenna: il Palazzo Vertemate e le Cascate dell'Acqua Fraggia
    Famosa ed importante fin dai tempi più antichi Chiavenna è una cittadina ricca di testimonianze storiche ed artistiche significative.

     
  75. Nella vecchia "capitale" della Valtellina

    Passeggiate - Nella vecchia "capitale" della Valtellina
    L'itinerario facile che proponiamo questo mese conclude virtualmente la serie di viste ai centri storici più importanti della bassa e della media Valtellina.

     
  76. Quattro passi a Morbegno

    Passeggiate - Quattro passi a Morbegno
    I primi caldi della tarda primavera consentono di compiere qualche breve gita anche nelle località del versante orobico valtellinese.

     
  77. Quattro passi per Chiavenna

    Passeggiate - Quattro passi per Chiavenna
    La scelta di questo mese, per la consueta passeggiata "facile", cade su una singolare cittadina situata entro il corridoio alpino della Valchiavenna.

     
  78. Romantica Val Roseg

    Passeggiate - Romantica Val Roseg
    La carrozzabile che da Tirano porta al Passo del Bernina per poi scendere in Engadina

     
  79. Rupe Magna e Castello Venosta

    Passeggiate - Rupe Magna e Castello Venosta
    Motivo principale della nostra proposta è la visita al Parco delle Incisioni rupestri della Rupe Magna monumento naturale alla storia geologica e umana valtellinese.

     
  80. Sentiero Alessi

    Passeggiate - Sentiero Alessi
    Ogni tanto i percorsi di Trekking ritornano alle origini, riportano cioè i lettori nel cuore della regione che descrivono. Rieccoci quindi nei dintorni del capoluogo della Valtellina...

     
  81. Sondrio "La città al centro delle Alpi"

    Passeggiate - Sondrio "La città al centro delle Alpi"
    La gita che vi proponiamo questa volta, vi porterà alla scoperta di Sondrio capoluogo della provincia di cui fanno parte Valtellina e Valchiavenna.

     
  82. Strada dei vini (prima parte)

    Passeggiate - Strada dei vini (prima parte)
    Terminata la festa della vendemmia, che quest'anno ha dato ottimi frutti, per il mese di novembre suggeriamo di abbandonare la trafficata SS 38 per seguire un altro percorso.

     
  83. Strada dei vini (seconda parte)

    Passeggiate - Strada dei vini (seconda parte)
    Riprendiamo il nostro percorso lungo la "Strada dei vini" partendo da Sondrio, capoluogo della Valtellina.

     
  84. Tirano e lo Xenodochio di S. Perpetua

    Passeggiate - Tirano e lo Xenodochio di S. Perpetua
    Questa gita facile ci porterà a visitare l'antica chiesa di Santa Perpetua e la bella, ma poco nota, cittadina di Tirano situata al margine orientale del piano della media Valtellina.

     
  85. Un angolo poco noto della Val Grosina

    Passeggiate - Un angolo poco noto della Val Grosina
    I monti di Val Grosina sono, sicuramente, una delle zone meno note e frequentate delle Alpi Retiche...

     
  86. Un monte veramente.... Generoso

    Passeggiate - Un monte veramente.... Generoso
    Al limite meridionale delle montagne ticinesi, fra il Lago di Como e il Ceresio, si trova una vetta che da moltissimi anni è assurta a punto panoramico d'eccezione sulle Alpi e sulla Pianura Padana.

     
  87. Un paese di nome Ponte

    Passeggiate - Un paese di nome Ponte
    Come sempre con l'arrivo della primavera il colore torna a vivificare le montagne valtellinesi.

     
  88. Una gita al "Rogolone"

    Passeggiate - Una gita al "Rogolone"
    La gita facile che ci apprestiamo a descrivere si svolge all'imbocco della Val Menaggio, sulla sponda occidentale del Lago di Como e ha come meta una delle curiosità naturalistiche più interessanti di questo comprensorio.

     
  89. Una gita al Forte di Fuentes e al Forte Lusardi

    Passeggiate - Una gita al Forte di Fuentes e al Forte Lusardi
    La gita facile di questo mese vuole far conoscere un angolo poco noto di territorio alle porte della provincia di Sondrio.

     
  90. Val di Mello, gioiello delle Alpi

    Passeggiate - Val di Mello, gioiello delle Alpi
    La gita proposta di seguito è una delle più belle e classiche che si possano effettuare in Valtellina.

     
  91. Val di Mello, gioiello delle Alpi

    Passeggiate - Val di Mello, gioiello delle Alpi
    La gita proposta di seguito è una delle più belle e classiche che si possano effettuare in Valtellina.

     
  92. Varenna e il castello di Vezio

    Passeggiate - Varenna e il castello di Vezio
    La gita, facile, che presentiamo ci porterà in uno dei luoghi più suggestivi e panoramici della sponda orientale del Lago di Como: il promontorio di Vezio sul quale sorge l'omonimo castello.