Escursioni - Pra' Piasci, Arcoglio e Sasso Bianco
Raggiunta Torre S. Maria tramite la carrozzabile della Val Malenco (km 10 da Sondrio) si abbandona la strada principale all'inizio del paese per deviare a sinistra, percorrendo una carrozzabile che sale diritta.
Sci alpinismo - A piedi, con gli sci, con le ciaspole nell'appartata Valle di Chiareggio
Poco conosciuta dal grande turismo dello sci, l'alta Val Malenco o Valle di Chiareggio è uno degli angoli più incantevoli e appartati delle montagne lombarde...
Sci alpinismo - Al Pizzo Campaggio
Assieme al Meriggio e alle sciate sui vasti parati dei Campelli e di San Salvatore, la salita al Pizzo Campaggio è una delle grandi classiche scialpinistiche fattibili con partenza dal capoluogo della Valtellina.
Sci alpinismo - Alpe Pesciola: dove il sole illumina l'inverno
Sci alpinismo - Capanna Tuoi 2250 m - Piz Fliana 3281 m
La lunga Val Tuoi le cui acque si gettano nell'Inn, ha un andamento quasi rettilineo e da Sud verso Nord, penetra gradualmente verso le vette del Silvretta. Superato il boscoso salto con cui la valle si collega alla Bassa Engadina...
Sci alpinismo - Ciaspole in Val Malenco: l'anello degli alpeggi di Campagneda e Prabello
L'anello degli alpeggi di Campagneda e Prabello è un magnifico itinerario che si presta ad essere percorso sia con le ciaspole, oggi tanto di moda, sia con gli sci da escursionismo.
Sci alpinismo - Cima della Rosetta
Classicissima gita di inizio inverno. Panoramica e sicura poiché si svolge su pendii non ripidi e, in ultimo, sulla dorsale della cresta NE della Cima della Rosetta.
Sci alpinismo - Cima di Gavia 2991 m
da S. Caterina seguire la strada statale 300 che sale al Passo del Gavia e che può essere più o meno percorribile in auto a seconda dell'innevamento
Sci alpinismo - Cima Schiazzera / Pizzo Banderola
Da Vervio, in auto, seguire le indicazioni per Rogorbello e per Susen - Schiazzera.
Sci alpinismo - Cima Soliva
da Vedello proseguire lungo la strada sterrata che conduce ad Agneda e ad Ambria.
Sci alpinismo - Con gli sci al Passo di Caldenno
Da Polaggia si sale per strada parzialmente asfaltata tra boschi di castagno.
Sci alpinismo - Con gli sci al Passo di Val Viola 2455 m
Dal tornante di Arnoga s'imbocca la stradina della Val Viola, abbandonandola subito per seguire una strada minore che si inoltra nella valle tenendosi poco a monte del torrente.
Sci alpinismo - Con gli sci sul Monte Vago
Sci alpinismo - Con le ciaspole al Bocchel del Torno
La gita che vogliamo proporre è di tipo turistico e consente diverse varianti; inoltre la si può interrompere a piacimento, specialmente una volta raggiunta l'ampia conca del Lago Palù, d'inverno ricoperto dalla bianca coltre nevosa.
Sci alpinismo - Dosso Bello 2100 m
Percorrere la "SS 340 d" della sponda occidentale del Lario fino a Gravedona ove, sulla sinistra, si stacca la deviazione per Livo e Dosso di Liro.
Sci alpinismo - Forcella di Fellaria e Sasso Moro per la cresta Nord
La salita al Sasso Moro, in Val Malenco, è una sci alpinistica che, in condizioni di buon innevamento e con neve sicura, può essere affrontata anche ad inizio stagione...
Sci alpinismo - Grandiosa ancestrale Val Grande
La gita facile che presentiamo si svolge in una delle più importanti e lunghe vallate del Parco Nazionale dello Stelvio: la Val Grande (o Valgrande). Il percorso si svolge per gran parte sulla stradina di fondovalle larga e...
Sci alpinismo - Il canalone del Druet, classica dello scialpinismo orobico
Presentiamo di seguito una delle più belle ed esclusive gite scialpinistiche delle Alpi Orobie Valtellinesi, un percorso di grande fascino e non scevro di impegno fisico...
Sci alpinismo - Il Monte Salmurano
Pensando di proporre una gita che si potesse effettuare all'inizio della stagione sci alpinistica, Vi suggeriamo il Monte Salmurano...
Sci alpinismo - Il Passo Campagneda
Breve itinerario sci alpinistico piuttosto frequentato ad inizio stagione e spesso utilizzato anche dalel comitive dirette al Pizzo Scalino e al Pizzo Canciano.
Sci alpinismo - La Corveggia 2282
Percorrere la "SS 340 d" della sponda occidentale del Lario fino al conoide del torrente della Valle di Livo, all'uscita di Domaso provenendo da Como.
Sci alpinismo - La gita sci alpinistica alla Punta Marinelli
L'itinerario proposto permette di collegare i rifugi Carate, Marinelli Bombardieri e Bignami con un percorso di due giorni nella splendida cornice del Massiccio del Bernina, attraverso i pendii sommitali del Ghiacciaio di Fellaria Occidentale.
Sci alpinismo - La salita al Pizzo Stella per il ghiacciaio di Ponciagna
Se non si possiede un'auto le possibilità di fare scialpinismo in provincia di Sondrio non sono molte. Le uniche occasioni sono date dal trenino della Ferrovia Retica che porta ai piedi dei colossi del Bernina, e dalla Valchiavenna...
Sci alpinismo - La traversata dalla Val Tartano alla Valle del Bitto di Albaredo
Il percorso della gita proposta si snoda nelle Alpi Orobie valtellinesi, tra la Valle del Bitto di Albaredo e la vicina Val di Tartano, lungo le tracce dell'antica Via Priula, attraverso i pendii della Val Pedena, della Val Budria...
Sci alpinismo - Le creste bianche del Bregagno
Visto dalla sponda orientale del Lario, il Monte Bregagno appare veramente imponente, forse anche per quel suo lungo crestone sommitale che si allunga da Sud a Nord per circa 4 chilometri, unendo il Monte Grona alla vetta principale.
Sci alpinismo - Mittaghorn, al di là dello Spluga
L'ascensione al Mittaghorn rappresenta una delle migliori escursioni sci-alpinistiche dell'alta Valle del Reno. Non è celebre o impegnativa come...
Sci alpinismo - Monte Disgrazia 3678 m
Da Filorera s'imbocca la carrozzabile della Valle di Predarossa e la si percorre fin dove l'innevamento non consente di proseguire.
Sci alpinismo - Monte Lago
raggiunto Albaredo proseguire lungo la strada del Passo S. Marco che, dopo un tratto a mezza costa, compie una serie di tornanti per poi traversare la Valle Piazza.
Sci alpinismo - Monte Rinalpi
Dalla sommità degli impianti di risalita di Isolaccia, presso il Monte Masucco (2366 m), si scende sul versante meridionale della montagna di fianco...
Sci alpinismo - Monte Sissone
L'escursione sci alpinistica che presentiamo questo mese è piuttosto lunga, ma sicuramente molto bella e interessante...
Sci alpinismo - Monte Sobretta 3296 m
da S. Caterina, utilizzando gli impianti o per strada carrozzabile, raggiungere il Rifugio Albergo Paradiso 2013 m, punto nodale degli impianti che portano a Costa Sobretta 2720 m.
Sci alpinismo - Monte Toro 2524 m
La salita al Monte Toro consente di arrivare su una delle più panoramiche vette orobiche ed è una delle più classiche gite di scialpinismo di questo settore alpino...
Sci alpinismo - Monte Trela 2608 m. e Dosso Resaccio 2719 m.
Situate lungo la sponda sinistra orografica della Valdidentro, e all'imbocco della Valle del Foscagno, le vette del Monte Trela e del Dosso Resaccio sono due mete, a torto, poco conosciute dagli sciatori alpinisti...
Sci alpinismo - Monte Valegino Passo di Tartano o Passo di Porcile? A voi la scelta
Le gite che vi proponiamo sono tutte abbastanza facili e sicure, fra le tante che la Val Tartano invernale riserva agli amanti dello scialpinismo.
Sci alpinismo - Munt Cotschen/Fuorcla Federia
Da Livigno seguire la strada per il lago artificiale e la Galleria del Gallo per abbandonarla, ben presto, alla periferia settentrionale dell'abitato in località Osterie.
Sci alpinismo - Palon de la Mare e Monte Viòz - al Ghiacciaio dei Forni
L'area del Ghiacciaio dei Forni è giustamente nota in tutta Europa quale meta ideale per lo sci alpinismo primaverile. Pendii relativamente dolci,...
Sci alpinismo - Panoramica Cima delle Pianchette
La Cima delle Pianchette è uno splendido terrazzo panoramico sui monti delle Prealpi Comasche e delle Alpi Lepontine, ma da quassù lo sguardo spazia oltre...
Sci alpinismo - Passo di Caronella
L'escursione al Passo di Caronella, abbastanza frequentata anche nel periodo estivo, d'inverno éna delle classiche scialpinistiche offerte dalle Alpi Orobie.
Sci alpinismo - Piz Arpiglia
Dal parcheggio auto di Resgia 1669 m si segue la stradicciola pianeggiante che costeggia l'Ova d'Arpiglia fino a portarsi ai piedi della montagna.
Sci alpinismo - Piz Belvair aria d'Engadina
Il Piz Belvair è una tra le mete migliori dell'Engadina. Il dislivello relativamente contenuto, unitamente allo sviluppo modesto dell'itinerario, è tale da permettere a tutti di raggiungere la cima...
Sci alpinismo - Piz Grevasalvas 2932m - Piz Lunghin 2780m
Da Plaun da Lej 1800 m, calzati gli sci, si imbocca una stradetta alle spalle delle case che sale nel bosco con alcuni tornanti fino ad un bivio presso un ponticello.
Sci alpinismo - Piz Surparé nelle terre dei Walser
La Val d'Avers, sconosciuta ai più, si presta incredibilmente a molte attività invernali poiché, nel suo lungo snodarsi, assume caratteristiche assai diversificate...
Sci alpinismo - Piz Zupò e Piz Argent: i fratelli minori del Pizzo Bernina
L'ascensione ai Pizzi Zupò e Argent, per il suo grande sviluppo e per il notevole dislivello, può essere affrontata più comodamente in due giorni.
Sci alpinismo - Pizzo di Rodes 2829 m, panorama a 360°
Il Pizzo di Rodes è una delle più importanti cime che svettano a settentrione della catena principale orobica. La salita al Rodes è un'ambita meta sci alpinistica...
Sci alpinismo - Pizzo Meriggio
da Campelli salire lungo i prati tenendo sulla sinistra il primo tronco della vecchia sciovia; fiancheggiare il secondo tronco, tenendolo a destra, fin dove la pista si divide.
Sci alpinismo - Pizzo Palù - Il castello argentato
Dalla Chamanna da Diavolezza 2973 m si scende per il ripido pendio nevoso che porta sul sottostante Vadret Pers raggiungendolo verso i 2800 m
Sci alpinismo - Pizzo Redorta
Dalla Centrale Vedello 1032 m si prosegue inequivocabilmente lungo la sterrata per Agneda
Sci alpinismo - Pizzo Scalino
Gita classica e quasi sempre sicura; una delle più frequentate e celebri della Val Malenco. Esistono tre possibilità di raggiungere il ghiacciaio più o meno sicure a seconda dello stato di stabilità dei pendii.
Sci alpinismo - Pizzo Tambò
Da Montespluga si percorre la SS 36 fino al valico dello Spluga ove la si abbandona per piegare a sinistra e salire l'ampia dorsale che costituisce il prolungamento della cresta Est-nord-est del Tambò.
Sci alpinismo - Pizzo Varuna, sentinella del Bernina
Dall'Alpe Grüm 2091 m scendere al Lago da Palù (Alpe Palù) 1923 m e percorrere il fondovalle verso Ovest tenendone la sponda destra idrografica.
Sci alpinismo - Punta S. Matteo, 3678 m
Il grande Ghiacciaio dei Forni in Valfurva e i sui vicini fratelli, resistono testardamente e restano uno dei più tradizionali terreni per lo scialpinismo primaverile...
Sci alpinismo - Quota 2033
Percorrere la "SS 340 d" della sponda occidentale del Lario fino al conoide del torrente della Valle di Livo, all'uscita di Domaso provenendo da Como.
Sci alpinismo - Sassal Mason 3031 m
Facile gita d'inizio stagione in un ambiente che, in genere, si trova già in buone condizioni quando altrove non è ancora possibile praticare lo scialpinismo.
Sci alpinismo - Sasso Nero
Dalla stazione d'arrivo della funivia del Palù seguire la pista blu del Monte Motta-Sasso Alto
Sci alpinismo - Schiahorn 2636 m: nel cuore della Svizzera, a un passo dall'Italia
Sci alpinismo - Sciare dal Monte Tresero
Sciare dal Monte Tresero
Sci alpinismo - Tra i boschi della Val di Campo
La Val di Campo, oltre a offrire un famoso, valido repertorio di mete sci alpinistiche primaverili, permette alcune escursioni tipicamente invernali che si svolgono per gran parte nei suoi bei boschi riparati dal vento...
Sci alpinismo - Val d'Agnel, Piz Campagnung 2826 m e Piz Surgonda 3197 m
La Val d'Agnel è un largo e solitario solco alpestre che dallo Julierpass si stacca rettilineo in direzione Nord per raggiungere la cresta spartiacque con la lunghissima Val Bever. Il Piz d'Agnel a Ovest e il Piz Surgonda a Est rappresentano...
Sci alpinismo - Val di Sacco
da Vedello proseguire lungo la strada sterrata che conduce ad Agneda e ad Ambria.