Sci alpinismo - Cima della Rosetta

Contenuto della pagina: scheda completa del percorso «Cima della Rosetta»

  1. Scheda
  2. Percorso
  3. Approfondimento
 
  • Zona: Bassa Valtellina
  • Tipo: Sci alpinismo
  • Periodo consigliato: inverno 
  • Tempo di percorrenza: 3/4 ore
  • Partenza: Rasura 800 m in Val Gerola. Il paese si raggiunge tramite a SP7 da Morbegno
  • Esposizione: Est
  • Dislivello: variabile in funzione dello stato di innevamento della strada che da Rasura sale a Bar Bianco. In meda 1000 m.
  • Difficoltà: MSA (Medio sciatore alpinista)
  • Bibliografia: Vannuccini M. "Guida al Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi" Lyasis Edizioni, Sondrio 2002.
  • Cartografia: Carta escursionistica Kompass 1:50.000 n. 105 "Lecco-Valle Brembana".
  • Altre informazioni: Rifugio Bar Bianco Tel. +39 0342 685368 - Mobile: +39 3358249812 
  • Le foto a corredo sono di Mario Vannuccini guida alpina
 



 
mappa di Cima della Rosetta

Percorso

Da Morbegno s'imbocca la SS della Val Gerola che in 8 km conduce a Rasura. All'uscita dell'abitato si svolta a destra e se ne raggiunge la parte superiore. Si continua lungo la strada che sale verso la località Larice fino dove l'innevamento lo rende possibile: in genere, in condizioni di abbondante neve, si deve abbandonare l'auto poco sopra il paese, in altri casi si raggiunge il termine della strada, presso il Bar Bianco. La strada sale nel bosco con numerosi tornanti e dopo aver lambito Larice prosegue fino al Bar Bianco 1506 m (in alternativa, una volta raggiunti i prati inferiori di Larice, é possibile deviare a sinistra e salire per essi fino alle ultime baite per poi salire tendendo leggermente verso destra fino a raggiungere di nuovo la strada in corrispondenza del penultimo tornante).
Dal Bar Bianco, si prosegue tenendo come riferimento il filo di una teleferica che serve gli alpeggi soprastanti fino a due baite. Da qui la vetta della Cima Rosetta con la sua grossa croce è ben visibile e l'itinerario è evidente. Si sale preferibilmente a destra lungo alcuni dossi fino a raggiungere la larga dorsale della cresta NE e per questa in breve si tocca la vetta.

In discesa si possono scegliere diverse alternative alla soluzione normale: il ritorno lungo il percorso di salita.

Classica scialpinistica di inizio stagione

Classicissima gita di inizio inverno. Panoramica e sicura poiché si svolge su pendii non ripidi e, in ultimo, sulla dorsale della cresta Nord-est della Cima della Rosetta.
E' una delle mete preferite dagli sciatori di Morbegno e dintorni: La presenza del Rifugio Bar Bianco lungo il percorso è un'ulteriore motivo d attrazione. Il rifugio è infatti aperto anche nei week-end invernali.