Sondrio - 6 dicembre 2024-18 gennaio 2025, Biblioteca "Luigi Credaro"
Sondrio - Martedì 3 dicembre 2024 - Sala Fabio Besta
Bormio - Venerdì 29 dicembre 2023 - Sala Congressi Bormio Terme
Bormio, Martedì 2 agosto 2022 - Sala Conferenze della Succursale della Banca Popolare di Sondrio
Bormio, sabato 28 dicembre 2019 - Sala Congressi Bormio Terme Spa. In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Bormio.
Bormio, venerdì 29 dicembre 2017 - Sala Congressi Bormio Terme Spa. In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Bormio.
Bormio, martedì 29 dicembre 2015 - Sala Congressi Bormio Terme Spa. In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Bormio.
Sondrio, venerdì 17 - sabato 18 gennaio 2014
Bormio, domenica 29 dicembre 2013 - Sala Congressi Bormio Terme Spa. In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Bormio.
Incontro sull'economia. Marco Doria, sindaco di Genova, e Alberto Quadrio Curzio, economista, discorrono sul tema "Dalla crisi alla prospettiva. Il ruolo delle città". Bormio 19 agosto 2013
Inaugurazione e presentazione della mostra "Dal mal sottile alla tubercolosi resistente. Un secolo di sanatori in Valtellina" aperta dal 22 luglio al 4 agosto 2013
Inaugurazione e presentazione della mostra "Dal mal sottile alla tubercolosi resistente. Un secolo di sanatori in Valtellina" aperta dal 22 luglio al 4 agosto 2013
Bormio, 30 luglio 2013, Sala conferenze della Succursale di Bormio. In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Bormio.
Bormio, 29 dicembre 2012, Sala Congressi Bormio Terme Spa. In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Bormio.
Lezioni di poesia, terzo "Incontro con i Nobel per la Letteratura", vede protagonista Thomas Stearns Eliot, insignito del prestigioso riconoscimento nel 1948.
Relatori la professoressa Marina Bondi e il professor Leo Schena. La manifestazione è stata animata dalla lettura a tre voci di alcuni componimenti del Poeta e da improvvisazioni musicali legate alla poetica di Eliot, ideate per l'occasione da Dino Betti van der Noot, compositore di fama internazionale che, per l'esecuzione, si è avvalso di sei musicisti di comprovata professionalità
Bormio, 7 agosto 2012. Sala conferenze della Succursale di Bormio. In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Bormio.
La figura e le opere del poeta Angelo Fiocchi, lariano di nascita e bormino d'adozione vengono celebrate in una manifestazione - Angelo Fiocchi, poeta quasi bormino - in cui due voci recitanti si alternano nella lettura di componimenti dell'Artista. Serata coordinata dal professor Leo Schena.
Bormio, 29 dicembre 2011, Sala Congressi Bormio Terme Spa. In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Bormio.
Secondo incontro culturale, all'insegna di "poesia e musica", con "i Nobel per la Letteratura" dedicato a Pablo Neruda e le Montagne. Relatori il professor Marco Cipollini, due voci recitanti si alternano nella lettura di brani poetici dell'artista sudamericano, mentre gli intermezzi musicali vengono eseguiti dalla professoressa Elisa Bellotti al pianoforte, dal violinista Gabriele Baffero e da allievi della Civica Scuola di Musica della provincia di Sondrio. Leo Schena coordina l'incontro.
Bormio, 28 dicembre 2010, Sala Congressi Bormio Terme Spa. In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Bormio.
In onore del poeta salvatore Quasimodo, Nobel per la Letteratura nel 1959 e di cui si ricorda il soggiorno in Valtellina, si apre - a fine anno - la serie di incontri culturali con i "Nobel per la Letteratura".
Il figlio Alessandro, attore e regista, porta in scena il recital Operaio di sogni, dedicato all'illustre Genitore. Il ruolo di coordinatore è affidato al professor Leo Schena, collaboratore del "Notiziario".
Bormio, 31 luglio 2010. Sala conferenze della Succursale di Bormio. In collaborazione con la Commissione Cultura del Comune di Bormio.
Incontro estivo all'insegna di "poesia e musica" con lettura, a tre voci, dei versi dei poeti bormini Gino Berbenni e Giulio Pedranzini, autori di valida poesia e pertanto degni di figurare tra "le personalità più significative dell'intera area retica".
Intermezzi musicali al violino eseguiti dal Maestro Gabriele Baffero. Coordinatore dell'evento, il professor Leo Schena, con interventi della professoressa Cecilia Robustelli, del critico letterario Giorgio Luzzi e della professoressa Milli Martinelli, russista.