È cultura

Logo della manifestazione

Sabato 7 ottobre 2023 ha luogo l'iniziativa È cultura (in cui rientra anche quella che era denominata Invito a Palazzo), il festival curato dall'ABI e dall'ACRI, con la partecipazione della Banca d'Italia e dell'Ivass e che vede impegnate sul territorio le banche e le fondazioni di origine bancaria, con il coordinamento di ABI Servizi, per organizzare iniziative culturali in presenza e sul web, appuntamenti di educazione finanziaria e visite ai palazzi delle banche e delle fondazioni bancarie e alle loro collezioni artistiche.

La nostra banca "apre" al pubblico la Sede centrale in piazza Garibaldi 16 e la Biblioteca "Luigi Credaro" (www.popso.bibliotecacredaro.it) sita in Lungo Mallero Armando Diaz 18, ove - grazie a visite guidate - il pubblico interessato potrà, tra l'altro, ammirare dipinti di proprietà, molti dei quali visionabili sul sito www.popsoarte.it, oltre alle raccolte documentarie della biblioteca tra le quali il pregevole "Fondo Vilfredo Pareto".

L'appuntamento del primo sabato di ottobre consente che le sedi delle banche accolgano quanti hanno desiderio di conoscere le testimonianze della storia culturale e civile del nostro Paese. Cittadini, turisti e appassionati di arte e di architettura possono infatti visitare - grazie a tale iniziativa -, i "palazzi bancari", abitualmente non accessibili al pubblico in quanto sede di attività lavorativa.

Sul sito https://eculturadavivere.it/ sono disponibili tutte le informazioni e gli appuntamenti a livello nazionale.

 
 
 

Orari
Sede centrale ore 10.00-12.00; 14.00-18.00
Biblioteca "Luigi Credaro, ore 9.00-12.00; 14.00-17.00.

Per informazioni:  
eventi@popso.it 
Tel. 0342 528.467/477

 
 

Informiamo inoltre che la manifestazione È cultura ingloba pure il consueto Festival della cultura creativa, specificamente rivolto alle scolaresche. Grazie alla collaborazione con FeduF - Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio - dal 9 al 13 ottobre pp.vv. la nostra banca proporrà agli studenti di alcune classi di scuole secondarie di I grado appartenenti ai mandamenti di Sondrio, Chiavenna, Morbegno, Tirano e Bormio la lezione "Risparmiamo il Pianeta", tenuta da specialisti della Fondazione stessa e incentrata su temi dell'economia circolare e della gestione consapevole delle risorse.