XVII Edizione di "Invito a Palazzo"

Locandina della manifestazione

Da alcuni anni è tradizione, per iniziativa dell'Associazione Bancaria Italiana coordinatrice del progetto, che il primo sabato di ottobre i "Palazzi" delle banche accolgano quanti hanno desiderio di conoscere le testimonianze della storia culturale e civile del nostro Paese.

Sabato 6 ottobre p.v. le banche italiane apriranno pertanto al pubblico in molte città, distribuite su tutto il territorio nazionale, i Palazzi e le collezioni d'arte di proprietà delle medesime. La visita dei Palazzi delle banche, trasformati per un giorno da luoghi della professione bancaria a "spazi museali" liberamente accessibili a cittadini e turisti, intende dare risalto a un significativo patrimonio, "frutto" del consapevole impegno della comunità bancaria. In tale senso, l'adesione della Banca Popolare di Sondrio ben si inquadra nell'attenzione che la banca tradizionalmente riserva all'ambito culturale tramite attività editoriali, conferenze, convegni.
 
La Bps ha aderito all'iniziativa fin dal suo sorgere, tenendo aperte le porte di un "Palazzo" singolare, quello dello Stelvio, e del museo "Carlo Donegani" lassù presente. A questo si sono aggiunte la sede centrale ubicata in Piazza Garibaldi 16, nel cui interno figura una prestigiosa e raffinata quadreria, e la biblioteca "Luigi Credaro", in Lungo Mallero Diaz 18. Grazie a tale iniziativa, pertanto, chi lo desidera potrà ammirare presso la prima - e, in parte, anche presso la seconda - dipinti di proprietà, molti dei quali visionabili sul sito www.popsoarte.it. La biblioteca "Luigi Credaro" dal canto suo, inaugurata il 6 ottobre 2007 dall'allora ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni, costituisce di per sé un importante polo attrattivo per la particolare connotazione e per la ricchezza e la peculiarità del patrimonio librario ivi presente.

Come di consueto, presso la sede centrale della Bps, la biblioteca "Credaro" e il museo sito al Passo dello Stelvio nei locali della filiale, personale addetto sarà a disposizione dei visitatori per visite guidate che si svolgeranno a partire dalle ore 10.00 sino alle ore 19.00.
 
Per eventuali informazioni: eventi@popso.it - tel. 0342/528.467