Con il numero 151, raggiunge il traguardo dei cinquant'anni il Notiziario, l'elegante pubblicazione quadrimestrale della Banca Popolare di Sondrio, a dimostrazione di come l'istituto valtellinese ha messo in primo piano, oltre all'economia, la cultura.
Il consigliere delegato e direttore generale Mario Alberto Pedranzini ne ha raccontato, in apertura nella rubrica "Terza pagina", in maniera brillante ed essenziale il percorso: dal primo numero dell'aprile 1973 con i due articoli di Libero Lenti a Cesare Zappulli, economisti di primissimo piano, fino ad oggi, in un costante sviluppo, parallelo a quello della banca, non solo in Italia nei suoi oltre centocinquant'anni di attività. La rivista è giunta ad affrontare i più svariati aspetti - sempre grazie alla collaborazione di illustri firme nel mondo della finanza e dell'economia, della magistratura, della storia, della filosofia, dell'arte, della medicina e della letteratura - uno per tutti quello del cardinale Gianfranco Ravasi - argomenti ai quali recentemente si è aggiunto un tema di notevole interesse per la sua attualità e che figura nella pagine della rubrica "Il pianeta che cambia". Eleonora Polo e Stefano Erzegovesi ne hanno parlato in articoli intitolati rispettivamente "Quanto gira l'economia circolare" e "Più piante e meno animali". Ricordiamo, inoltre, gli scritti di Carlo Bordoni - "La desertificazione della stampa locale" - e Luisa Bonesio - "Il paesaggio nel lessico dei social ".
Il Notiziario non ha mai dimenticato gli eventi storici. In questo numero troviamo quella del 19 dicembre 1972 quando l'Apollo 17 ammainò nell'Oceano Pacifico nel testo di Amalia Ercoli Finzi. Nella parte riservata ad "Arte ed artisti" si parla poi "Della vedova allegra e della sua ininterrotta fortuna" (Giovanni Gavazzeni) e di "Montagne sacre e profane" (Roberto Ruozi) nel quale appare il rilievo fotografico sempre ben curato con immagini di alto valore della splendida natura alpina. Un altro indiscutibile pregio della rivista.
Vogliamo poi ricordare gli articoli su temi come "Società e Costume" a cura di Eugenio Borgna, Francesco Zurlo, Vittorio Lingiardi e Silvia Vegetti Finzi sulla "Pace al femminile". Armando Torno, giornalista del Corriere della Sera tratta de "La 'scommessa' di Pascal", mentre Alessandro Melazzini ha intervistato il premio Nobel per la letteratura Imre Kertèsz.
La spazio non consente di soffermarci sugli elzeviri, sui seminari "Sandro Massera", sulla parte dedicata a "Uno sguardo al passato", sulla salute ("La prevenzione un cardine per la lotta ai tumori") e "Gli amici dell'uomo" ("I Ciclidi, pesci ornamentali" del veterinario Piero. M Bianchi).
Il Notiziario si è sempre rivolto all'intelligenza e alla cultura del lettore, si fa leggere più che volentieri e, come scrive Mario Alberto Pedranzini, attraverso di esso, la storia e l'evoluzione della Banca Popolare di Sondrio si sono strettamente intrecciate con quelle della società con cui opera, dimostrando i suoi valori.
Il Notiziario è consultabile on-line oppure tramite le app per iPad e tablet Android.