Il Notiziario n. 149 della Popolare di Sondrio, è consultabile anche on line sul sito nonsolobanca.popso.it e su iPad.
La rivista si presenta, come sempre, in una veste grafica particolarmente elegante. Apre con Terza pagina, dove è riportato un autorevole contributo di monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, dal titolo "La forza della fragilità".
Segue Attualità con il pregevole articolo di Antonio Calabrò "Per una cultura politecnica".
Nella rubrica Il Pianeta che cambia sono pubblicati i testi "La siccità di oggi e di domani" di Gustavo Naumann e "Oceano-clima, una complessa relazione" di Sandro Carniel.
In Giustizia sono pubblicati gli articoli di Antonio La Torre "Ambiente, animali, interesse delle future relazioni" e di Francesco Saverio Cerracchio "Modernità e attualità dell'opera di Beccaria".
In Scienza e tecnica troviamo Pier Martin con "La scienza in un calice".
Un servizio che merita una particolare sottolineatura è quello ricompreso nella rubrica Il Carlo V degli Uffizi a Palazzo Besta, dove, prendendo spunto dal prestito, da parte degli Uffizi di Firenze, di un ritratto dell'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V del Tiziano - forte richiamo per i visitatori -, si evidenzia l'interessante storia del nobile "Palazzo" di Teglio, fiore all'occhiello di tale centro turistico retico e vanto della Valtellina. A una breve introduzione da parte della redazione del Notiziario BPS seguono gli articoli: "Il Palazzo Besta di Teglio" di Gianluigi Garbellini; "L'imperatore a Palazzo" di Emanuela Daffra; "Tiziano e Carlo V, nuovo Marco Aurelio" di Augusto Gentili; "Carlo V, l'Italia, la Lombardia, la Valtellina" di Franco Monteforte; "La corte rinascimentale dei Besta a Teglio" di Ernesto Ferrero; "Ortensio Lando, un umanista eterodosso alla corte dei Besta" di Franco Monteforte.
Per Oltre la Valle Natale Perego ha scritto "Assalto al cielo".
In Arte e Artisti campeggia "Nel cuor s'annida Tosca" di Giovanni Gavazzeni.
La rubrica Uno sguardo al passato riporta articoli di Attilio Brilli e Paolo Boncompagni, rispettivamente su "La donna che divenne Venere" e "Ricordando Papa Gregorio XIII".
Per Società e costume hanno scritto Eugenio Borgna su "Antigone anima di luce"; Carlo Bordoni su "L'alimentazione dopo la pandemia"; Giorgio Torelli su "I giocattoli istruttivi del tempo che fu; Anna Bordoni Di Trapani su "Il ritmo della nostra lingua".
Elzeviri contiene "Il bambino senza telefonino" di Caterina Soffici; "La follia d'amore di Christiana" di Massimo Picozzi; "Le risorse della fantasia" di Silvia Vegetti Finzi; "Un amore sconfitto" di Paolo Grieco.
Seguono le rubriche: Salute con "Relazioni tra attività fisica e salute mentale" e "A proposito della cardiopatia ischemica", rispettivamente di Fabio Lucidi e Livio Dei Cas; Reportage con "Passeggiata palladiana" di Roberto Ruozi; Gli amici dell'uomo con "Vivere con cani, gatti & c. fa bene a tutti noi" di Piero M. Bianchi.
Il periodico chiude con Cronache aziendali, comprendenti "Popsoarte", "Momenti Pirovano", "Qualche bit da Scrigno BPS" e "Fatti di casa nostra". In quest'ultima finestra sono concisamente riportati articoli riguardanti avvenimenti di un certo rilievo del secondo quadrimestre 2022, riconducibili alla Banca Popolare di Sondrio.
Il Notiziario è consultabile on-line oppure tramite le app per iPad e tablet Android.