Escursioni - A cavaliere fra Valfurva e Val Zebrù

Contenuto della pagina: scheda completa del percorso «A cavaliere fra Valfurva e Val Zebrù»

  1. Scheda
  2. Percorso
  3. Approfondimento
 
  • Zona: Alta Valtellina
  • Tipo: Escursione
  • Sigla: A66
  • Periodo consigliato: da luglio ad ottobre.
  • Punto di partenza: Parcheggio auto in località Madonna dei Monti, frazione di Niblogo (1.600 m circa). Da Bormio (197 km da Milano lungo la SS36 dello Spluga e poi la SS38 dello Stelvio) si imbocca la SS300 del Passo di Gavia in direzione S.Caterina Valfurva. All'altezza del municipio di Valfurva in località S. Nicolò, si abbandona la statale deviando a sinistra (indicazioni Madonna dei Monti - Val Zebrù). Seguendo le indicazioni per la Val Zebrù si raggiunge il parcheggio di Niblogo, dove conviene lasciare l'auto (stazione servizio navetta per la Val Zebrù).
  • Tempo di percorrenza: 3 ore al Passo del Forcellino; 0,30 minuti dal valico alla vetta; 2 ore dal Passo del Forcellino alle Baite di Campo; 2 ore dalle Baite di Campo a Madonna dei Monti.
  • Dislivello: 1200 m circa fino al Passo del Forcellino; più altri 64 metri di dislivello dal Passo del Forcellino alla vetta.
  • Difficoltà: E
  • Bibliografia: AA.VV "Alta Valtellina da Grosio allo Stelvio" Edizioni CAI-TCI; Milano 1984.
  • Gianasso M. "Guida Turistica della Provincia di Sondrio" II Ediz. - Banca Popolare di Sondrio, 2000.
  • Cartografia: Kompass 1:50.000n. 72 «Parco Nazionale dello Stelvio»; carta Tabacco1:25.000 n. 08 «Ortles - Cevedale- Ortlergebiet».
  • Informazioni locali: Consorzio Tourisport
 


 
mappa di Monte e Passo del Forcellino

Percorso

Dal posteggio di Niblogo si segue la strada sterrata che,con percorso pianeggiante,entra in Val Zebrù; dopo poco più di 1 km la abbandoniamo per deviare a destra e traversare il torrente Zebrù in località Ponte TreCroci. Si procede ora lungo una stradina che, attraverso il bosco, giunge alle caratteristiche baite in legno di Pradaccio di Sotto (1.661 m,mezz'ora dal posteggio) da dove si sale al vicino nucleo di Pradaccio di Sopra (1.724m). Seguendo le indicazioni per Cavallaro, si imbocca una strada sterrata che procede con numerosi tornanti nel bosco sovrastante e che man mano diventa sempre più ripida e diretta.Tralasciando una deviazione verso destra, si continua nel bosco e sempre più ripidamente si arriva, puntando in direzione Sud-est, alle radure di Prato San Nicolò(2.045 m). La sterrata prosegue giungendo poi alle baite di Cavallaro (2.168 m, 1 h e 30 min da Pradaccio di Sotto), ai limiti del bosco e sale quindi alla baita più alta della frazione,poco oltre la quale si incontra il bivio segnalato dei sentieri per la Val Zebrù (Bivacco Costantini) e per il Confinale Alto. Si segue quest'ultima direzione perun centinaio di metri e prima di attraversare il Torrente Cavallaro, sulla sinistra, si stacca il tracciato dell'antica mulattiera militare che,con ampie svolte, risale la Val Cavallaro. La lunga salita tra prati e pietraie termina al passo del Forcellino 2778 m (ore 1,30 dalle baite Cavallaro); il colle si apre tra il Monte Forcellino  e la cima delle Saline ed è caratterizzato dai resti delle costruzioni che ospitavano i soldati italiani durante la prima guerra mondiale. Ancora oggi impressionanti quantità di filo spinato difendono la strategica postazione sul versante orientale. Dal colle si segue a sinistra (Nord) il largo crinale di erbe e roccette del Monte Forcellino 2848 m, raggiungendone la vetta con percorso elementare.
Ritornati al valico, volendo scendere in Val Zebrù, si deve prendere una debole traccia che percorre un leggero avvallamento prativo che si stende alle pendici della vetta. Poco dopo la traccia diventa un po' più marcata e per essa si perde quota lungo ampi pascoli verdeggianti finché è possibile piegare a destra per portarsi quasi in centro all'ampio anfiteatro della valle del Rinec (Val del Rabbioso) sovrastato da una notevole struttura rocciosa al suo centro. Si prosegue in direzione Nord-est seguendo una leggera dorsale erbosa che delimita a sinistra il vallone del torrente di valle, giungendo nei pressi di alcuni ruderi. Da qui, per un breve tratto, il cammino si fa più incerto e con percorso libero si possono seguire diverse tracce che, in ogni caso, si devono abbassare direttamente sotto il ruderi. Non molto più a valle il sentiero torna ad essere ben marcato e con numerosi tornanti rientra nel bosco per arrivare finalmente nei pressi del Ristoro Campo in località Baite Campo di Mezzo. Il rientro avviene ora seguendo la strada della Val Zebrù.

Madonna dei Monti ed il Museo Vallivo di Valfurva

Madonna dei Monti è una frazione di Valfurva costituita da otto agglomerati distribuiti su una fascia altitudinale compresa fra i 1400 e i 1700 m, sul solare versante destro orografico della valle, allo sbocco della Val Zebrù. Procedendo dal basso s'incontrano in successione le case di Piazzola, Adam, Niblogo, Canéreglia,  Fantelle, Cadalberto e Plazzanecco, villaggi che mantengono ancor oggi quasi intatte le loro caratteristiche originarie, rivestendo un notevole interesse architettonico ed etnografico. L'architettura tipica delle antiche dimore di Madonna dei Monti è, infatti, completamente diversa da quella delle abitazioni di fondovalle. Quassù prevale l'influenza della cultura teutonica. Forse questi abitati furono costruiti da popolazioni Walser alla ricerca di nuove terre da colonizzare, forse li eressero gruppi di minatori bavaro-tirolesi impegnati nello sfruttamento delle miniere di ferro della Val Zebrù, coltivate già nel XII secolo. Elemento costruttivo principale è il legno, materiale di facile utilizzo e impiegato nelle aree dove v'era abbondanza di boschi. Sul fondovalle, nelle case tradizionali, prevale invece l'uso della muratura in pietrame con una matrice costruttiva che si richiama a quella Engadinese. L'influenza delle popolazioni di origine retoromancia è evidentissima anche se si è un po' persa la tradizione degli abbellimenti pittorici o a graffito delle facciate.
Importanti riferimenti sulla storia e le tradizioni della Valfurva sono custoditi nel Museo Vallivo che ha sede a San Nicolò nell'ex Oratorio dei Disciplini di Furva. Accanto alla ricostruzione della tipica casa furvasca e di una casera per la lavorazione del formaggio, si trovano raccolti utensili e attrezzi usati nelle diverse attività tradizionali d'un tempo.  Si tratta di testimonianze  che ci parlano di un'economia piuttosto chiusa ed autarchica, basata sul principio dell'autosufficienza.
Assai interessante è anche la sezione del museo dedicata ai reperti della Grande Guerra.

A sentinella della terra di nessuno

Le fortificazioni militari costruite sul Monte Forcellino, che erano dotate fra l'altro di quattro pezzi d'artiglieria da 149/G e 75/A, stupiscono ancor oggi per la loro complessità. Sul versante meridionale sono ancora visibili i ruderi di grandi edifici che ospitavano le truppe. Sul versante opposto, linee di trincee scavate sulle rocce a picco, gallerie e appostamenti, garantivano un ottimo campo di fuoco verso le creste del versante opposto della Val Zebrù, dov'erano attestati gli asburgici.
Poiché il confine fra Italia ed Austria correva sulle creste del versante destro orografico di Val Zebrù, quest'ultima avrebbe dovuto essere occupata da nostri, ma sotto la costante minaccia del nemico che dominava dall'alto. Si decise pertanto di lasciare la valle come una sorta di terra di nessuno, fortificando, invece, le creste del versante opposto. Le postazioni del Forcellino erano un po' il cuore di questa linea difensiva strana, ma inizialmente necessaria. Solo qualche tempo dopo i comandi italiani si resero conto della necessità di compiere uno sforzo per  arrivare a controllare anche le creste che si affacciavano verso lo Stelvio.  Scopo finale di questa strategia era l'aggiramento delle posizioni austriache sul Passo dello Stelvio ed il successivo controllo di quest'importante valico. In una estenuante serie di attacchi e contrattacchi gli alpini giunsero ad un soffio dal successo completo, a prezzo di grandissimi sacrifici, in una lotta combattuta quasi sempre sopra i 3000 metri. Ma anche gli austriaci disponevano di uomini valorosi, montanari come i nostri, conoscitori delle loro montagne e ad esse legati.  Così, nel giugno del 1916, buona parte delle posizioni conquistate dagli italiani, fra cui quelle avanzate del Madaccio di dentro e sulla Punta Tukett, furono riconquistate dal nemico. La Val Zebrù era salva e restò sempre sotto il controllo italiano, e da quel momento il fronte dello Stelvio restò immutato, praticamente "congelato" nei suoi ghiacci perenni, fino al termine del conflitto.

  • All'imbocco della Val Zebru'
  • Crocifisso ligneo in Val Zebru'
  • La bassa Valfurva vista salendo al Forcellino
  • Le creste del Forcellino sorvegliate da nuovi "soldati"
  • I resti della cittadella militare 1915/18 presso il Passo del Forcellino
  • Al Passo del Forcellino. Sullo sfondo le vette del Gran Zebru' e a destra il Cevedale
  • Il rifugio Campo dove oltre ad un buon ristoro si puo' eventualmente usufruire di un passaggio navetta per tornare a Niblogo
  • Maestose formazioni calcaree della chilometrica muraglia Reit-Monte Cristallo
  • In Val Zebru' sulla via del ritorno